
en-Supporto per le attività di sicurezza a bordo
La nostra società fornisce un valido supporto per le attività di sicurezza a bordo delle navi. Tale forma di supporto è di vitale importanza per diversi motivi:
· Protezione della vita umana: La sicurezza a bordo delle navi è fondamentale per proteggere la vita dei membri dell'equipaggio e di eventuali passeggeri. Incidenti marittimi possono essere estremamente pericolosi, e un supporto adeguato può contribuire a ridurre il rischio di lesioni e perdite di vite umane.
· Protezione dell'Ambiente Marino: Incidenti marittimi possono causare gravi danni all'ambiente marino, inclusi sversamenti di petrolio e inquinamento chimico. Un supporto efficace per la sicurezza può aiutare a prevenire tali incidenti o a limitare i danni in caso di emergenza.
· Conformità alle Normative: Esistono regolamenti e convenzioni internazionali, come il SOLAS (International Convention for the Safety of Life at Sea) e il MARPOL (International Convention for the Prevention of Pollution from Ships), che impongono agli operatori marittimi di adottare misure di sicurezza a bordo delle navi. La non conformità a queste normative può comportare sanzioni legali e multe significative.
· Protezione dei Beni e delle Merci: Le navi spesso trasportano merci di valore considerevole. Un incidente a bordo di una nave può causare danni materiali significativi. Un supporto adeguato alla sicurezza può aiutare a proteggere sia le merci trasportate che la nave stessa.
· Immagine dell'Azienda: Incidenti marittimi possono danneggiare gravemente l'immagine dell'azienda di navigazione o dell'armatore. Un buon record di sicurezza può migliorare la reputazione e la fiducia dei clienti e degli investitori.
· Riduzione dei Costi: Investire in misure di sicurezza a bordo può alla fine ridurre i costi derivanti da incidenti o emergenze. Prevenire un incidente è spesso meno costoso che gestirne le conseguenze.
· Sicurezza in Mare Aperto: Le navi operano in ambienti spesso remoti e potenzialmente pericolosi, lontano da soccorsi immediati. Un supporto efficace per la sicurezza è essenziale per garantire che l'equipaggio e la nave siano in grado di affrontare situazioni di emergenza in mare aperto.
· Legittimità Legale: Un supporto adeguato per la sicurezza a bordo è essenziale per dimostrare la debita diligenza e la conformità alle leggi e ai regolamenti in caso di azioni legali o indagini in seguito a incidenti.
In sintesi, la sicurezza a bordo delle navi è cruciale per la protezione delle vite umane, dell'ambiente marino, dei beni e della reputazione aziendale. Investire in misure di sicurezza, formazione e supporto è un dovere etico e legale per gli operatori marittimi, oltre a rappresentare un elemento chiave per il successo a lungo termine nel settore marittimo.

LA nostra società, tramite professionisti di vasta esperienza supporta le aziende nelle seguenti attività
1) Codice ISM (sicurezza a bordo) , il codice Internazionale per la Gestione della Sicurezza delle navi e della prevenzione dell'inquinamento (Codice ISM) è stato elaborato dall' Organizzazione marittima internazionale (IMO) nel 1979 come strumento per promuovere lo sviluppo di una cultura della sicurezza e di una coscienza ambientale diffusa tra gli equipaggi e le Società che gestiscono navi. È diventato operativo nel 1993, a seguito del tragico incidente della M/N Ro-Ro "Estonia (Il disastro fu causato dal cedimento della celata di prora, che strappandosi spalancò la rampa di accesso al garage, permettendo così l'acqua di invadere il ponte garage).
L'IMO obbliga a tutte le Società e le navi che effettuano viaggi internazionali contemplate nel capitolo IX della convenzione SOLAS ad applicare il codice, considerando altresì che nel 2002 il codice è diventato obbligatorio su scala globale. Esso fornisce orientamenti per
la gestione e l'attività delle navi da parte delle relative Società.
Gli obiettivi del Codice sono:
1. Definire pratiche sicure dell'attività di bordo;
2. Stabilire protezioni contro ogni prevedibile rischio;
3. Accrescere con continuità le capacità del personale nella gestione della sicurezza
sia a bordo che terra, preparandolo ad affrontare ogni emergenza sia relativa alla sicurezza quanto alla difesa dell'ambiente.
Il codice ISM si propone di raggiungere gli obiettivi per mezzo di un coinvolgimento totale di tutto il personale della Società, includendo tutti i dipendenti di terra, i comandanti e gli equipaggi interi, al fine di sostenere e incoraggiare lo sviluppo di una cultura della sicurezza basata intorno ad un sistema di gestione della sicurezza soggetto a
certificazione e a verifiche esterne.
L' ISM permette una certa libertà su come ogni Società soddisfi i singoli obblighi e come si attiene alle norme e ai regolamenti. Ci possono essere, quindi, vie diverse in cui una Società può orientarsi, ma gli obiettivi finali sono gli stessi. Di conseguenza, bisogna garantire non solo tutte le norme e i regolamenti adeguati, ma anche adempiere a tali
obblighi in conformità con le procedure di un Sistema di Gestione della Sicurezza (SMS).
Nell'ambito della Comunità Europea, il regolamento (CE) n. 3051/95, sulla gestione della sicurezza dei traghetti passeggeri roll-on roll-off (traghetti Ro-Ro), ha reso il codice ISM obbligatorio a livello comunitario dal 1° luglio 1996 per tutti i traghetti passeggeri ro-ro che effettuano servizi di linea da e per i porti degli Stati membri della Comunità, su rotte nazionali e internazionali, a prescindere dalla bandiera. Si è trattato di un primo passo nel garantire un'applicazione uniforme e coerente del codice ISM in tutti gli Stati membri dell'Unione Europea.
L'applicazione del Codice è diventata obbligatoria in due fasi:
- Il 1º luglio 1998 per le Società di navigazione che gestiscono navi passeggeri, petroliere, chimichiere, gasiere e portarinfuse di stazza lorda pari o superiore a 500 tonnellate impiegate in viaggi internazionali;
- Il 1° luglio 2002 per le Società di navigazione che gestiscono altre navi da carico di stazza lorda pari o superiore a 500 tonnellate impiegate in viaggi internazionali via mare.
Nel 2006 l'adozione del nuovo regolamento (336/2006 CE) ha permesso di garantire l'osservanza del codice ISM abrogando il precedente regolamento (n. 3051/95 CE) applicato alle navi da passeggeri, fermo restando che spetta agli Stati membri dell'Unione Europea decidere se applicare il codice alle navi che effettuano esclusivamente servizio in
aree portuali, a prescindere dalla bandiera.
In particolare, il regolamento 336/2006 CE si applica a tutte le Società che gestiscono navi di almeno uno dei seguenti tipi in ambito marittimo:
- Navi da carico e navi da passeggeri che effettuano esclusivamente viaggi nazionali, indipendentemente dalla bandiera;
- Navi da carico e navi da passeggeri che operano da o verso porti degli Stati membri dell' Unione Europea, in servizio di linea marittimo, indipendentemente dalla bandiera;
- Piattaforme mobili di perforazione che operano sotto l'autorità di uno Stato membro.
Il regolamento 336/2006, invece, non è applicato alle seguenti navi e alle Società che le gestiscono:
- Navi da guerra e navi destinate al trasporto truppe e altre navi di proprietà o esercite da uno Stato membro ed utilizzate esclusivamente per un servizio governativo non commerciale;
- Navi senza propulsione meccanica, navi di legno di costruzione rudimentale, navi da diporto e imbarcazioni da diporto, salvo che siano o vengano in futuro dotate di equipaggio e trasportino più di dodici passeggeri a fini commerciali;
- Navi da pesca;
- Navi da carico e piattaforme mobili di perforazione aventi stazza lorda inferiore a 500 tonnellate;
- Navi da passeggeri diverse dai traghetti da passeggeri Ro/Ro, nei tratti di mare delle classi C2 e D3.
Secondo la Legge Italiana, inoltre, il campo di applicazione del Codice ISM deve contemplare anche navi battenti bandiera di uno Stato membro dell'Unione Europea in servizio su rotte interne e navi, senza distinzione di bandiera, adibite esclusivamente a viaggi interni oppure che operano verso o da porti degli Stati membri dell'UE su servizi di
linea. Per ragioni di proporzionalità sono escluse dal campo di applicazione le navi passeggeri diverse dai traghetti passeggeri Ro-Ro, che operano a meno di cinque miglia dalla linea costiera, nonché le navi da carico e le piattaforme mobili di perforazione aventi stazza lorda inferiore a 500 tonnellate.
Le disposizioni sulla validità dei documenti da rilasciare alle navi e alle Società che le gestiscono corrispondono a quelle del codice ISM, prevedendo una validità massima di cinque anni dalla data di rilascio.
Per ottemperare al Capitolo IX della SOLAS ed al Codice ISM, una nave deve essere:
- Gestita da una Compagnia provvista di un documento di conformità DOC (definitivo o provvisorio) in regolare corso di validità;
- Provvista di un certificato di gestione della sicurezza SMC (definitivo o provvisorio) in regolare corso di validità;
- Dotata di un Sistema di Gestione della Sicurezza (SMS) documentato (Manuale);
- Il tipo nave deve essere incluso nel DOC;
- Una copia del DOC deve essere presente a bordo.
Il compito della nostra società è quello di aiutare e supportare le società che devono ottenere un certificato di conformità rilasciato dall'autorità marittima del paese di bandiere. Questo certificato attesta che la nave soddisfa gli standard di sicurezza del Codice ISM;
2) Figura del RLS (rappresentante dei lavoratori per la sicurezza), è una figura chiave nell'ambito della salute e della sicurezza sul lavoro e viene nominato all'interno delle aziende ( con almeno 15 dipendenti) in base al Decreto Legislativo 81/08.
La nostra società può fornire assistenza alle aziende per fornire un valido supporto al rappresentante dei lavoratori;
3) IMGD Code, acronimo di International Maritime Dangerous Good Code è un insieme di regolamenti e linee guida internazionali sviluppato per la gestione sicura e il trasporto delle merci pericolose via mare.
La nostra società fornisce una consulenza personalizzata alle aziende che trasportano merci pericolose via mare. Ciò include: -la revisione dei documenti di spedizione, la valutazione della conformità alle normative e la consulenza su come affrontare situazioni complesse o specifiche.
-Aiutare l'azienda a preparare la documentazione necessaria per il trasporto di merci pericolose.
-Mantenere i clienti informati sulle modifiche alle normative relative al trasporto di merci pericolose e su come queste modifiche possono influenzare le loro operazioni.
-Offrire consulenza sulla sicurezza marittima in generale, compresa la pianificazione della navigazione e la gestione dei rischi in mare.
-Condurre audit e ispezioni periodiche per verificare la conformità alle normative e identificare eventuali problemi o aree di miglioramento
Fornire un supporto efficiente sull'IMDG Code richiede competenza, esperienza e attenzione ai dettagli. E essenziale mantenere un impegno costante per la sicurezza marittima e per la conformità alle normative per garantire la protezione delle persone, dell'ambiente e delle merci trasportate.
4) MLC 2006, abbreviazione di "Maritime Labour Convention 2006," è un importante trattato internazionale adottato dall'Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) per stabilire norme e condizioni di lavoro per i lavoratori marittimi a bordo delle navi. Questo trattato è noto anche come "Seafarers' Bill of Rights" (la Carta dei Diritti dei Marittimi) ed è stato progettato per migliorare le condizioni di vita e di lavoro dei marittimi in tutto il mondo. Ecco alcune informazioni chiave sulla MLC 2006:
- Ambito di Applicazione: La MLC 2006 si applica a tutte le navi commerciali che trasportano merci o passeggeri internazionalmente. Copre una vasta gamma di navi, tra cui navi da carico, petroliere, navi da crociera e altre.
- Diritti dei Marittimi: La MLC 2006 stabilisce una serie di diritti fondamentali per i marittimi, tra cui il diritto a un ambiente di lavoro sicuro e salubre, il diritto a condizioni di lavoro e di vita decenti, il diritto a cure mediche adeguate e il diritto a periodi di riposo e vacanze retribuite.
- Condizioni di Lavoro: La MLC 2006 specifica le condizioni di lavoro, tra cui l'orario di lavoro, il riposo, le ferie pagate, le condizioni di contratto, la sicurezza e la salute sul lavoro, la formazione professionale e molto altro.
- Ispettioni e Controllo: Gli Stati membri dell'ILO sono tenuti a condurre ispezioni per verificare la conformità delle navi battenti la loro bandiera alle disposizioni della MLC 2006. Queste ispezioni devono essere effettuate regolarmente.
- Certificazione: Le navi che rispettano le norme della MLC 2006 ricevono un "Certificato di Conformità" che dimostra il rispetto delle norme del trattato. Questo certificato deve essere esposto a bordo della nave in modo che i marittimi ne siano a conoscenza.
- Responsabilità dei Datori di Lavoro: La MLC 2006 impone ai datori di lavoro, compresi gli armatori delle navi, la responsabilità di fornire condizioni di lavoro conformi alle norme e di garantire il rispetto dei diritti dei marittimi.
- Rispetto dei Diritti Umani: La MLC 2006 include disposizioni che sottolineano il rispetto dei diritti umani dei marittimi, compresi i principi di non discriminazione e di uguaglianza di trattamento.
- Miglioramento Continuo: La MLC 2006 promuove il miglioramento continuo delle condizioni di lavoro e di vita dei marittimi e può essere soggetta a revisioni per adattarla ai cambiamenti nelle condizioni del settore marittimo.
La nostra società supporta l'azienda al fine di garantire gli standard previsti per la certificazione di conformità nel rispetto della normativa MLC 2006.
5) Pratiche STED o "Sportello Telematico del Diportista". Questo sistema è stato istituito in conformità al Decreto del Presidente della Repubblica (DPR) n. 152 del 14 dicembre 2018, e ha l'obiettivo di gestire l'immatricolazione e altre operazioni relative alle imbarcazioni da diporto in Italia. L'STED permette ai proprietari e agli operatori di imbarcazioni da diporto di gestire una serie di operazioni, tra cui l'immatricolazione, il rinnovo delle immatricolazioni, il trasferimento di proprietà e altre procedure amministrative.
La nostra società collabora con agenzie abilitate allo sportello STED rendendo più rapide le operazioni.